Foglietto settimanale

Consigliata la visualizzazione in orizzontale,

Formati scaricabili a fine pagina

Domenica 27 APRILE 2025 – Domenica della Divina Misericordia – anno C 

La Buona Notizia della Domenica

Dal Vangelo secondo Giovanni

La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, stette in mezzo e disse loro: «Pace a voi!». Detto questo, mostrò loro le mani e il fianco. E i discepoli gioirono al vedere il Signore.Gesù disse loro di nuovo: «Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati». Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!». Ma egli disse loro: «Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il mio dito nel segno dei chiodi e non metto la mia mano nel suo fianco, io non credo».Otto giorni dopo i discepoli erano di nuovo in casa e c’era con loro anche Tommaso. Venne Gesù, a porte chiuse, stette in mezzo e disse: «Pace a voi!». Poi disse a Tommaso: «Metti qui il tuo dito e guarda le mie mani; tendi la tua mano e mettila nel mio fianco; e non essere incredulo, ma credente!». Gli rispose Tommaso: «Mio Signore e mio Dio!». Gesù gli disse: «Perché mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che non hanno visto e hanno creduto!».

Gesù, in presenza dei suoi discepoli, fece molti altri segni che non sono stati scritti in questo libro. Ma questi sono stati scritti perché crediate che Gesù è il Cristo, il Figlio di Dio, e perché, credendo, abbiate la vita nel suo nome.

Commento

Il racconto di oggi abbraccia, in termini temporali, 7 giorni. Ci dice cosa è successo la sera di quel giorno in cui Pietro è Giovanni hanno trovato la tomba vuota e cos’è successo 8 giorni dopo. La sera di Pasqua Gesù va dai discepoli e, dopo aver mostrato loro le piaghe della Passione, dà loro la facoltà di perdonare i peccati. Otto giorni dopo fuga le riserve  che Tommaso avanzava e si fa riconoscere dai segni della Passione. Però dobbiamo essere grati a Tommaso perché lui non fa altro che dare voce ai dubbi di ogni persona di ogni secolo, però è altrettanto vero che una volta fugati questi dubbi fa la professione di fede che cambia per sempre la sua vita. L’insegnamento per noi è chiaro: lasciamoci toccare e cambiare dalla novità che è e che porta Gesù Risorto.

Vuoi ricevere ogni settimana il foglietto degli avvisi parrocchiali sul tuo cellulare? E’ attivo il servizio su WHATSAPP. E’ sufficiente inviare il messaggio “desidero ricevere gli avvisi settimanali” al numero 351.4646046. Questo ci permetterà un pò alla volta di ridurre il numero delle stampe contribuendo a rispettare l’ambiente.

NOVENDIALI IN SUFFRAGIO DEL ROMANO PONTEFICE FRANCESCO

I novendiali, dal latino novem dies (“nove giorni”), sono un periodo liturgico di nove giorni consecutivi dedicato alla celebrazione di messe in suffragio dell’anima di un defunto, tradizionalmente un papa. Regolati dalla costituzione apostolica Universi Dominici Gregis (nn. 13 e 27), iniziano dopo i funerali solenni, che si tengono tra il quarto e il sesto giorno dalla morte, e culminano con una messa finale che prepara i cardinali al conclave per l’elezione del nuovo papa. Le celebrazioni, principalmente nella Basilica di San Pietro, coinvolgono cardinali, vescovi, ordini religiosi e laici, con ogni messa affidata a una diversa componente ecclesiale per simboleggiare l’unità della Chiesa universale. I novendiali saranno un ponte tra il lutto e il rinnovamento, preparando i cardinali al conclave, previsto tra il 6 e l’11 maggio salvo anticipazioni, e invitando i fedeli a vivere la fede come Francesco: vicina ai poveri, aperta al dialogo, radicata nel Vangelo. Il suo addio, come la sua vita, sarà un segno di speranza per una Chiesa in cammino.

TESTAMENTO DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Nel Nome della Santissima Trinità. Amen.

Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura.

La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima.

Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all’inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura.

Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell’accluso allegato.

Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l’unica iscrizione: Franciscus.

Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, a trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano.

Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene continueranno a pregare per me.

La sofferenza che si è fatta presente nell’ultima parte della mia vita l’offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli.

Santa Marta, 29 giugno 2022                                                                   FRANCESCO

Alle porte della Chiesa possiamo trovare alcune copie della Vita del Popolo edizione straordinaria per Papa Francesco

DOMENICA 27 APRILE: La Festa della Divina Misericordia

La Festa della Divina Misericordia è una festività cattolica istituita da Papa Giovanni Paolo II nel 2000, in coincidenza con la canonizzazione di Santa Faustina Kowalska, la mistica polacca che ricevette visioni di Gesù. Si celebra la domenica in albis, ossia la domenica successiva a Pasqua, e rappresenta un invito a ricevere le grazie divine. Durante questa giornata, i fedeli sono incoraggiati a partecipare alla Messa e a praticare la devozione alla Divina Misericordia, che include la recita della Coroncina della Misericordia. La scelta di questa data ha un profondo significato teologico, collegando il mistero pasquale della Redenzione con la Misericordia divina. 

PER UN SOSTEGNO ECONOMICO ALLE SPESE VIVE DELLA TUA COMUNITA’PARROCCHIA DI MONIEGO      IT14M0538736211000047448314PARROCCHIA DI CAPPELLETTA     IT33Z0874936210000000002274

AVVISI DALLA COLLABORAZIONE PASTORALE, DAL VICARIATO E DALLA DIOCESI 

  • Pellegrinaggio giubilare ad Aquileia e a Sesto al Reghena organizzato dalla nostra Collaborazione Pastorale.
    • LUNEDÌ 2 giugno. Sarà una giornata di amicizia e fede sui luoghi che hanno segnato la storia delle nostre comunità cristiane. I posti a disposizione sono limitati…per iscrizioni rivolgersi al minimarket f.lli Carraro in piazza a Cappelletta, da Teresa Pesce a Moniego o direttamente da don Paolo.

AVVISI DALLE PARROCCHIE DI MONIEGO E CAPPELLETTA

Benedizione delle famiglie e delle case da parte del parroco: è sufficiente compilare il modulo che si trova in Chiesa e metterlo nella cassetta della posta della canonica 

  • I prossimi battesimi: Moniego 27 aprile, 1 maggio, 1 giugno — Cappelletta 13 aprile e 8 giugno, 22 giugno Prendere contatto con il parroco il prima possibile.
  • Confessioni individuali: tutti i sabato alle 17 .00 in Chiesa a Moniego.

ORARIO ESTIVO DELLE SANTA MESSE: 

nei mesi estivi (giugno, luglio e agosto) saranno i seguenti:

Lunedì: 18.30 Cappelletta – Martedi 8.00 Moniego (cimitero) – Mercoledi 18.30 Cappelletta – Giovedì: 18.30 Moniego e Venerdì 8.00 Cappelletta (Cimitero).

Sabato: 18.30 Moniego – Domenica: 9.00 a Cappelletta e 10.30 a Moniego.

In particolare Cappelletta

  • Adorazione Eucaristica: Venerdì 2 maggio ore 20.45.
    • PREGHEREMO IN PARTICOLARE PER L’ELEZIONE DEL NUOVO PAPA.
  • RIUNIONI PREPARAZIONE SAGRA: 5 e 27 maggio, ore 20.45 in Oratorio. Incontri aperti a tutti !!!!

In particolare Moniego

Festa del bambino e della famiglia:

A motivo della morte di Papa Francesco la Festa tradizionale del bambino è stata rimandata al 22 giugno

SANTE MESSE TRA LE NOSTRE CASE durante il mese di maggio:

Siamo invitati tutti a partecipare e a promuovere nei vari capitelli la preghiera del Santo Rosario.

DOMENICA 1 MAGGIO BENEDIZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO E DEL LAVORO AGRICOLO: AL TERMINE DELLA SANTA MESSA DELLE 11.00 A CAPPELLETTA.

CELEBRAZIONI SETTIMANA DAL 27 aprile al 4 maggio 2025

 CAPPELLETTAMONIEGO
SABATO 2618.30 S. Messa
DOMENICA 27 APRILE
in Albis o della Divina Misericordia anno C
09.00 S.Messa Pro populo: Vivi e def.ti Fam. Barbiero Carlo; Bertolin Andrea e Onorina; Attombri Paolo;  Libralato Vittorio, Isabella, Franca, Luciana, Franco, Bavato Sergio, Maria, Favaro Mario ed Enrico;Casarin Francesco, Rina, Gobbi Giovanni; Bottacin Bertilla e Trevisan Alcide; Meneghetti Luigi; 11.00  S.Messa: def.ti Zanon Angelo; Ferronato Gemma e Luigi; Formentin Mario e Famiglia; De Marchi Liana e Squizzato Teresa; Secondo intenzione offerente;
LUNEDÌ 28Liberale18.30 Santa Messa
MARTEDI’ 29Caterina da Siena8.00 S. Messa
MERCOLEDÌ 3018.30 Santa Messa
GIOVEDÌ 1
Giuseppe Lavoratore
11.00 Santa Messa: Vivi e def.ti  Fam. Gianni Baron;Al termine benedizione dei trattori e delle auto9.00 S. Messa
VENERDÌ 2Atanasio18.30 S.Messa20.45 ADORAZIONE EUCARISTICA20.00 via Feltrin
SABATO 3Filippo e Giacomo18.30 S. Messa
DOMENICA 4 MAGGIO 3^ di Pasqua anno C
09.00 S.Messa Pro populo: Vivi e def.ti Fam. Tosatto Augusto;  Baesso Olivo e Casarin Amelia; Pirola Massimina e Benin Rina; Per gli Anziani ed Ammalati della Parrocchia; Secondo intenzione offerente;11.00  S.Messa: def.ti Barbiero Primo, Ida, Vittorino,  Munaro Liliana ed Eugenio; Favaro Maria;
TELEFONO:351.4646046  mail:cappelletta@diocesitv.it parrocchiacappelletta@gmail.com PARROCO: don Paolo Furlan  Cell: 328.7067020  mail: donpaolofurlan@gmail.com Presente  in canonica a Moniego martedì dalle 9.00 alle 10.30      in canonica a Cappelletta Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30       www.cappelletta-moniego.it

 CELEBRAZIONI SETTIMANA DAL 27 aprile al 4 maggio 2025

 MONIEGOCAPPELLETTA
SABATO 2618.30 S. Messa: def. Pesce Giuseppe, Angela, De Franceschi Angelo e Bertilla; Volpato Gino; Cosmo Anna Maria; Cargno Carlo, Berton Rosa e Marinetto Antonietta; Bortolato Carlo; Tosatto Gelindo, Natalina e Antonella; Liberatore Alfonso; Bonaventura Giuseppe; Zanon Luisa,Gatto Carlo e Giovanni e Longo Adelaide
DOMENICA 27 aprile
in Albis o della Divina Misericordia anno C
8.00 S.Messa: def. Mason Flavio ed Egidio, Pesce Gelindo e Leonilde; Barzan Lorenzo9.45 S.Messa: Pro Populo: def. Pavanetto Sonia; Simionato Giovanni, Polcan Amalia e Maria Oliveira Santos Di Costa; Pesce Pietro e Favaro Maria; Zecchin Teresa e Berto Piergiorgio; vivi e def.i fam.ie Bortoletti Renato e Bortoletti Severino; Gambaro Silvano (ann.)SS. Battesimi di Mazzucato Nora e Caravello Giordano9.00 S. Messa:
11.00 S. Messa
LUNEDÌ 28Liberale18.30 S.Messa
MARTEDI’ 29
Caterina da Siena
8.00 S.Messa: per intenzione offerente
MERCOLEDÌ 30 18.30 S.Messa
GIOVEDÌ 1
Giuseppe Lavoratore
9.00 Santa Messa: def. Pesce Leonilde; Benozzi Vanda. S.Battesimo di Ethan Spigariol11.00 S.Messa
VENERDÌ 2 Atanasio20.00 S. Messa in via Feltrin18.30 S.Messa
SABATO 3 Filippo e Giacomo18.30 S. Messa: def. Agostini Olinda, Sole Alessia e nonni; Cazzaro Cristina, Trevisan Guido e Guglielmina; Furlan Maria, Trevisan Vittorio e Luca; Berton Carlo; Beccegato Alfiero ed Ines; Borsetto Maurizio, Maria, Mario, Celegon Giuseppe, Virginia e Luisa; Zanon Gina e Ugo Aldo; Volpato Rino ed Emilia; Spagnolo Luigi, Giovanni ed Ester; Gerardi Ivone
DOMENICA 4
3^ di Pasqua anno C
8.00 S.Messa: Gambaro Augusta; Mason Flavio; Vallotto Carlo e Berto Emma; Pelizzon Carlo e Callegaro Gina; def.to Lorenzon Pasquale 9.45 S.Messa: Pro Populo: Danesin Giancarlo; Cagnin Filippo; Mason Lino; Bonaventura Giuseppe; Zecchin Teresa e Berto Piergiorgio; Pavanetto Sonia9.00 S. Messa:
11.00 S. Messa
TELEFONO: 351.46 46 046 mail: moniego@diocesitv.it  –  parrocchiamoniego@alice.it  PARROCO: don Paolo Furlan  Cell: 328.7067020  mail: donpaolofurlan@gmail.com Presente  in canonica a Moniego martedì dalle 9.00 alle 10.30      in canonica a Cappelletta Mercoledì dalle 9.00 alle 10.30       www.cappelletta-moniego.it

“Dilexit nos” (“Ci ha amati”): la quarta enciclica di papa Francesco

sull’amore del cuore di Gesù. “Quando siamo tentati di navigare in superficie, di vivere di corsa senza sapere alla fine perché, di diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi di un mercato a cui non interessa il senso della nostra esistenza, abbiamo bisogno di recuperare l’importanza del cuore”. Il testo è disponibile in tutte le librerie cattoliche o sul sito https://www.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/20241024-enciclica-dilexit-nos.pdf