BUON ANNO 2024

Ci siamo lasciati alle spalle la festa della Luce Nuova, sorta per il mondo, augurandoci che dissipi le tenebre di una umanità che non rinuncia mai a guerre e violenze, nonostante il desiderio di vivere relazioni di accoglienza e fraternità per contemplare l’AMORE, l’Amore del Dio di Gesù Cristo che continua a manifestare attraverso la nascita di quel BAMBINO, Gesù, che è sempre disponibile a dare fiducia ad ogni persona, ad ogni famiglia, ad ogni comunità. E ci auguriamo ancora BUON ANNO 2024.

Papa Francesco nel suo messaggio per la 57ma GIORNATA MONDIALE DELLA PACE ci propone una riflessione su «intelligenza artificiale e pace». E si interroga «Quali saranno le conseguenze a medio e lungo termine delle nuove tecnologie digitali?». Certo il progresso, certo algoritmi, certi internet, non bisogna dimenticare che «essi proprio in quanto frutti di approcci specificamente umani…hanno sempre una dimensione etica, strettamente legata alle decisioni di chi progetta la sperimentazione e indirizza la produzione verso particolari obiettivi».

E questo vale anche per le forme di intelligenza artificiale. Quando infatti si progettano «Sistemi socio-tecnici, il loro impatto non dipende solo dalla progettazione ma anche dagli obiettivi e dagli interessi di chi li possiede e di chi li sviluppa e certo anche dalle situazioni in cui vengono impiegati.

Occorre essere consapevoli che, oltre alla logica del risparmio di fatiche o una più efficiente produzione e trasporti più agevolati e mercati più dinamici bisogna salvaguardare i diritti umani fondamentali rispettando le istituzioni e le leggi che promuovono lo sviluppo umano integrale. Nel messaggio, poi, continua accennando alle tecnologie del futuro: macchine che imparano da sole

  • Un mondo troppo vasto, vario e complesso per essere completamente conosciuto e classificato;
  • L’uomo pensando di superare ogni limite rischia di voler controllare tutto
  • E le spade saranno trasformate in aratri?

Altri punti importanti che ne conseguono sono:

  • Le sfide per l’educazione e -Le sfide per lo sviluppo del diritto internazionale.

Concludendo il Papa ribadisce

«la ricerca di modelli normativi che possano fornire una guida etica agli sviluppatori di tecnologie digitali, è indispensabile identificare i valori umani che dovrebbero essere alla base dell’impegno delle società per formulare, adottare e applicare necessari quadri legislativi…

Spero che questa riflessione incoraggi a far sì che i progressi nello sviluppo di forme di intelligenza artificiale servano, in ultima analisi, la causa della fraternità umana e della pace. Non è responsabilità di pochi, ma dell’intera famiglia umana. La pace, infatti, è il frutto di relazioni che riconoscono e accolgono l’altro nella sua inalienabile dignità, e di cooperazione e impegno nella ricerca dello sviluppo integrale di tutte le persone e di tutti i popoli.

La mia preghiera all’inizio del nuovo anno è che il rapido sviluppo di forme di intelligenza artificiale non accresca le troppe disuguaglianze e ingiustizie già presenti nel mondo, ma contribuisca a porre fine a guerre e conflitti, e ad alleviare molte forme di sofferenza che affliggono la famiglia umana. Possano i fedeli cristiani, i credenti di varie religioni e gli uomini e le donne di buona volontà collaborare in armonia per cogliere le opportunità e affrontare le sfide poste dalla rivoluzione digitale, e consegnare alle generazioni future un mondo più solidale, giusto e pacifico».

da “Foglio mensile Gennaio 2024”

Una risposta a “BUON ANNO 2024”

  1. Avatar don Nicola Stocco
    don Nicola Stocco

    Proprio bravi! Complimenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *